Criticità del prodotto
- È richiesto che l’oggetto venga realizzato in un materiale plastico molto viscoso, la cui capacità di scorrere per riempire la cavità dello stampo risulta limitata.
- Ciascuna delle “onde” presenti sul diametro del particolare rappresenta un sottosquadro, che comporta difficoltà di estrazione significative.
- Il pezzo deve soddisfare i criteri di circolarità espressi dal cliente.


Soluzioni adottate
- Vista la tipologia di materiale plastico, si sceglie un particolare sistema di iniezione, caratterizzato da un ugello riscaldato. Ciò permette di facilitare il riempimento dello stampo. È inoltre possibile conseguire un’importante riduzione degli sfridi della lavorazione.
- I sottosquadri interni del particolare vengono “liberati” dallo stampo con un sofisticato meccanismo di maschi interni mobili, in grado di collassare, riducendo il proprio ingombro radiale.